Post

Riassunto delle puntate precedenti

A volte bisogna fermarsi e fare il punto. Bisogna ricordare e fissare il momento. Ed ecco quindi i momenti più determinanti di un paio di settimane di bagordi letterari. Presentazione “I fuochi di Paludi” di Fabio Beccacini – Borgaro 17.11.2011 Dopo un’ora di ragionamenti sugli aspetti sociali che emergono dal libro, sulla struttura del testo, destrutturata e dal tempo intrecciato, dopo pensieri e parole sul rapporto tra reale, realistico e iper-reale, una frase scuote i presenti e desta i sonnecchianti: “nel libro, Paludi fa del gran sesso!” facciamo notare io e Fabrizio Fulio Bragoni quasi all’unisono. Beccacini, con la spontaneità del vero, risponde: “Be’, è normale ”. Tripudio del pubblico femminile in sala. Presentazione “Pater Noster” – Ars Et Labor Ciriè 24.11.2011 “Alla fine della presentazione il libro sarà disponibile per l’acquisto” esordisco. “Vista la gravità del momento, è importante far ripartire l’economia, rialzare il PIL e contribuire ad abbassare lo spread”. La sala ...

Feisbùc

Immagine
Un termometro di vicende minime o universali. Facebook mescola la quotidianità più becera ai discorsi sui massimi sistemi, quasi sempre derivanti da citazioni rubate . Ma, come tutte le fucine, dal magma escono anche nuove idee, sintetizzate in pochi caratteri. Sono lontani i tempi di Oscar Wilde e dei suoi aforismi? Sicuramente sì, anche se ho ammesso io stesso che certi cambiamenti di stato sono la cosa più simile a un aforisma che circola in questi tempi. E allora leggo volentieri la rubrica Feisbùc che Luigi Benedetto tiene sul settimanale Il Risveglio , che attinge agli stati di Facebook per ricostruire il cambiamento e in cui, ogni tanto, trovo riportati scampoli dei miei pensieri e della mia vita. Gossip? No di certo: sono io la fonte che ha divulgato quelle notizie, non un terzo non autorizzato. Sapete com’è, oggi la chiamano condivisione . Certo, mancano delle perle del calibro di: - L'indignazione dei cretini dovrebbe essere vietata per legge, perseguita e repressa. - ...

Psichiatria letteraria e cioccolato

Immagine
Chi l’avrebbe mai detto di vedere i miei libri presi come spunto niente meno che nell’ambito di un “Progetto di riabilitazione e percorso di studio elaborativo per pazienti con disturbi di natura psicologica o psichiatrica”? Meno male che ho sempre insistito sull’approccio psicanalitico alla scrittura , sia auto terapeutico sia nei confronti dei personaggi delle mie storie. Questo mi permette di sentirmi lusingato per la scelta di La vittoria della sconfitta , uno dei tasselli che compongono Cerchi , come spunto per un'analisi terapeutica del rapporto tra golosità e sesso. “Dei golosi si dice che siano fissati con il sesso. Golosi in tutti i sensi, insomma” afferma il protagonista in uno dei tanti post scriptum con cui farcisce le mail che invia a una ragazza che l’ha legato a sé con una continua alternanza di lusinghe e allontanamenti. Da questa frase dipartono alcune considerazioni che riguardano la natura umana e i suoi ingredienti (amore, odio, desiderio sessuale, paura, vogli...

La teoria della pagina 99

Come scegliere un libro? Come rendersi conto se vale o meno la pena di cominciare una lettura o fare un acquisto? La televisione, le riviste, i consigli degli amici. E se non bastasse? Come districarsi di fronte alla marea di titoli che le case editrici partoriscono settimana dopo settimana? Il mensile Oggi ripropone la teoria della pagina 99 di Ford Madox Ford (chi?). Non leggete la quarta copertina e nemmeno il risvolto: sono artefatti. Non leggere l’incipit: è costruito apposta per incuriosire. E nemmeno l’ultima pagina: basta un attimo per rovinarsi la sorpresa in extremis. Bisogna leggere pagina 99 , abbastanza avanti per farci arrivare in un punto in cui la storia è già evoluta, abbastanza indietro per non incappare nel finale o nel suo preludio. Non che la teoria sia infallibile : Va dove ti porta in cuore , a pagina 99, sembra un thriller e la cosa dovrebbe consigliare l’acquisto (no, non fatelo!). Ho applicato la teoria ai miei libri. Ecco il risultato. Quale sia l’effetto...

Fallimenti estivi

Fallimento Uno : Ho tentato di seguire il corso De Agostini su "scrivere un manga" utilizzando un'app gratuita per iPhone. Il corso (gratuito) è quasi tutto a pagamento. Di gratis (addirittura!) ci sono i capitoli "l'importanza dell'idea" e poco altro. Adesso mi è chiaro che, per una buona storia, l'idea è importante. Fallimento Due: non sono riuscito a seguire l'appuntamento di Rai Due con i Grandi Scrittori Italiani dedicato a Mauro Corona (noooooooooo!). Per fortuna, però, ho sentito Moccia leggere il suo racconto. Fallimento Tre: in tutta l'estate non sono riuscito a leggere quasi nulla , fatta eccezione per la sceneggiatura "L'inquisitore e i portatori di luce" di Valerio Evangelisti e " La terra dei gamberi e i Sentieri dei Balanta " di Babbini, Chiarella e Cossa pubblicato da Parole&Musica. In compenso ho scritto un nuovo romanzo. Mi viene il dubbio che, forse, avrei dovuto leggere di più.

Estate 2011

Un assaggio di estate, qualche consiglio di lettura… e ci vediamo tra qualche settimana. Assedio – Vincent Spasaro : se lo trovate ancora in qualche edicola, vale la pena comprare questo romanzo uscito nella collana Segretissimo di Mondadori. Sarajevo, la guerra e una stanza che porta in altro mondo, in un altro luogo, in un’altra mente. Cambio di Stagione – Maurizio Cometto : un romanzo a episodi uscito per il Foglio, un nuovo tassello nel percorso di rivalutazione del racconto come prodotto primario e non di risulta. Torino, il quotidiano e il fantastico: un mix che riuscirà a sorprendere. Cento per Cento – Sasha Naspini : la riedizione di un ottimo romanzo riproposto da Perdisa. Credibile, secco, veloce e senza fronzoli. Colpisce e vince per knockout, presentando la storia di Dino Carrisi, pugile per natura e per destino. Un documento integrale in bilico tra il letterariamente vero e il verosimile. E con l’occasione, se sotto l’ombrellone siete stanchi di ascoltare gli Hardcore Supe...

Concorso Racconti Corsari e Claudia Bortolotti

Nonostante il clima estivo, i concorsi letterari sembra non si fermino mai. Superata la scadenza per la presentazione degli eleborati, il Concorso Racconti Corsari ha registrato un buon afflusso di opere, in particolare per la sezione over 18 e quella delle fiabe. La giuria dei lettori sarà impegnata per tutta l’estate a vagliare i racconti e a presentare, all’inizio di settembre, le terzine per la scelta finale. La premizione è prevista per il 26 novembre 2011 . E per uno che è itinere, un secondo concorso sta per riaprire i battenti. È il Concorso Letterario Caludia Bortolotti che, per la sua terza edizione, ha scelto come tema la luce di un sogno si riflette negli occhi. La presentazione degli elaborati può essere effettuata entro il 25 novembre 2011 secondo i termini indicati nel bando .