Un gomitolo tra Italia e Romania
Non mi piace fare cronaca, ma a volte è necessario.
Sabato 7 dicembre, nell’ambito
degli scambi culturali tra le città di Focsani e Borgaro, l’Associazione Dacia
e il Circolo Letture Corsare hanno organizzato un reading di brani tratti dal
volume “Iter Fati”. Il libro raccoglie i racconti vincitori della nona edizione
del premio letterario “Racconti Corsari”, ispirato dalle opere dello scrittore
e intellettuale Pierpaolo Pasolini.
Il concorso, a cui partecipano autori
provenienti da tutte le regioni d’Italia, offre ai vincitori la possibilità di
ricevere come premio la pubblicazione dei loro scritti e di vederli distribuite
nelle librerie grazie all’impegno della casa editrice Eris.
Il coordinatore del Circolo,
Dario De Vecchis, ha descritto il lavoro delle due giurie del concorso, una
composta nella maggior parte da lettrici e una da scrittori, impegnate nella
valutazione dei racconti appartenenti alle diverse sezioni del premio, dalla
solidarietà allo sport, dai racconti per i ragazzi al tema libero.
Il concorso è frutto della
collaborazione di diverse associazioni piemontesi, legate da un fil rouge che De Vecchis ha
materialmente stretto nelle mani dipanando una matassa colorata di fronte al
pubblico. Il filo che unisce i soggetti che portano nel premio le loro
conoscenze e capacità, molto diverse le une dalle altre ma complementari, è
stato idealmente messo nelle mani delle rappresentanti delle biblioteche di
Focsani. Il messaggio trasmesso è che la cultura attraversa i confini e collega
persone divise da grandi distanze ma vicine per attitudini e sensibilità.

Le tre Associazioni accomunate
dal nome “Dacia” (Borgaro, Rivoli e Torino) hanno presentato una serie di balli
che hanno messo in evidenza stili e ritmi diversi, seppure caratterizzati dalla
presenza centrale di coppie formate da un uomo e una donna in abiti
tradizionali. Coppie giovani, alcune alla prima esperienza, e coppie adulte si
sono esibite in danze coinvolgenti e ritmate, inframezzate dall’esibizione
canora di una giovanissima cantante.
Proprio i vestiti tradizionali
sono stati oggetto di dono da parte della rappresentanza di Focsani: sei
costumi che consentiranno a nuove coppie di avvicinarsi a questi balli
mantenendo in vita una cultura tipica che accompagna i rumeni anche al di fuori
dei confini del loro Paese. Un dono particolare è stato inoltre consegnano alla
Presidente dell’Associazione Dacia di Borgaro, Iacob Mariana: un vestito
pregiato che Mariana ha promesso di indossare in occasione della prossima
manifestazione di “Festa Insieme”.
Gli intrattenimenti sono
culminati in una danza che ha unito tutti i presenti, mano nella mano, in
cerchio, prima di riprendere forze grazie al rinfresco offerto
dall’Associazione Dacia a base di prodotti tipici.
Commenti