Potere e conoscenza

La
storia risale a molti anni fa, ai tempi di Odio e avrebbe dovuto essere uno dei
racconti presenti nel romanzo. Il suo taglio fantastico, però, mi aveva
convinto a sostituirlo con un altro: era finito in un cassetto (cartella
dell’hard disk) in attesa di tempi migliori.
Quei
tempi sono poi arrivati grazie a Alessandro Napolitano, che cura ESP e i
progetti de Il Foglio nel settore del fumetto. È stato lui a chiedermi una
sceneggiatura breve e a mettermi in contatto con Giovanni.
Quello
che sosteneva Sergio Bonelli è proprio vero: il lavoro maggiore è quello del
disegnatore. Giovanni è partito dagli studi per i personaggi, poi ha preparato
le matite, è passato alle chine e infine al colore. Qualche passaggio di questo laborioso processo è visibile qui sotto.
L’ultimo tassello delle
undici tavole di Potere e conoscenza
è stato il lettering, anch’esso curato da lui. Un lavorone che ha richiesto
diversi mesi per un testo piuttosto limitato. Figuriamoci cosa succederebbe se
ci mettessimo davvero a preparare un fumetto di novanta tavole.
E
allora non vi resta che godervi la storia di Edward Bosie, amministratore di
un’impresa molto importante, che vuole ampliare la propria conoscenza perché sa
che è da lì che deriva il vero potere. Eppure il suo scopo è molto più
personale di quello che si potrebbe immaginare.
“Potere
e conoscenza” (soggetto e sceneggiatura Andrea Borla – Disegni, colori e
lettering Giovanni Alessi)
In
Illusioni - Logus mondi interattivi Editore
Disponibile
in ebook su Amazon a questo indirizzo
Commenti