Post

La teoria della pagina 99

Come scegliere un libro? Come rendersi conto se vale o meno la pena di cominciare una lettura o fare un acquisto? La televisione, le riviste, i consigli degli amici. E se non bastasse? Come districarsi di fronte alla marea di titoli che le case editrici partoriscono settimana dopo settimana? Il mensile Oggi ripropone la teoria della pagina 99 di Ford Madox Ford (chi?). Non leggete la quarta copertina e nemmeno il risvolto: sono artefatti. Non leggere l’incipit: è costruito apposta per incuriosire. E nemmeno l’ultima pagina: basta un attimo per rovinarsi la sorpresa in extremis. Bisogna leggere pagina 99 , abbastanza avanti per farci arrivare in un punto in cui la storia è già evoluta, abbastanza indietro per non incappare nel finale o nel suo preludio. Non che la teoria sia infallibile : Va dove ti porta in cuore , a pagina 99, sembra un thriller e la cosa dovrebbe consigliare l’acquisto (no, non fatelo!). Ho applicato la teoria ai miei libri. Ecco il risultato. Quale sia l’effetto...

Fallimenti estivi

Fallimento Uno : Ho tentato di seguire il corso De Agostini su "scrivere un manga" utilizzando un'app gratuita per iPhone. Il corso (gratuito) è quasi tutto a pagamento. Di gratis (addirittura!) ci sono i capitoli "l'importanza dell'idea" e poco altro. Adesso mi è chiaro che, per una buona storia, l'idea è importante. Fallimento Due: non sono riuscito a seguire l'appuntamento di Rai Due con i Grandi Scrittori Italiani dedicato a Mauro Corona (noooooooooo!). Per fortuna, però, ho sentito Moccia leggere il suo racconto. Fallimento Tre: in tutta l'estate non sono riuscito a leggere quasi nulla , fatta eccezione per la sceneggiatura "L'inquisitore e i portatori di luce" di Valerio Evangelisti e " La terra dei gamberi e i Sentieri dei Balanta " di Babbini, Chiarella e Cossa pubblicato da Parole&Musica. In compenso ho scritto un nuovo romanzo. Mi viene il dubbio che, forse, avrei dovuto leggere di più.

Estate 2011

Un assaggio di estate, qualche consiglio di lettura… e ci vediamo tra qualche settimana. Assedio – Vincent Spasaro : se lo trovate ancora in qualche edicola, vale la pena comprare questo romanzo uscito nella collana Segretissimo di Mondadori. Sarajevo, la guerra e una stanza che porta in altro mondo, in un altro luogo, in un’altra mente. Cambio di Stagione – Maurizio Cometto : un romanzo a episodi uscito per il Foglio, un nuovo tassello nel percorso di rivalutazione del racconto come prodotto primario e non di risulta. Torino, il quotidiano e il fantastico: un mix che riuscirà a sorprendere. Cento per Cento – Sasha Naspini : la riedizione di un ottimo romanzo riproposto da Perdisa. Credibile, secco, veloce e senza fronzoli. Colpisce e vince per knockout, presentando la storia di Dino Carrisi, pugile per natura e per destino. Un documento integrale in bilico tra il letterariamente vero e il verosimile. E con l’occasione, se sotto l’ombrellone siete stanchi di ascoltare gli Hardcore Supe...

Concorso Racconti Corsari e Claudia Bortolotti

Nonostante il clima estivo, i concorsi letterari sembra non si fermino mai. Superata la scadenza per la presentazione degli eleborati, il Concorso Racconti Corsari ha registrato un buon afflusso di opere, in particolare per la sezione over 18 e quella delle fiabe. La giuria dei lettori sarà impegnata per tutta l’estate a vagliare i racconti e a presentare, all’inizio di settembre, le terzine per la scelta finale. La premizione è prevista per il 26 novembre 2011 . E per uno che è itinere, un secondo concorso sta per riaprire i battenti. È il Concorso Letterario Caludia Bortolotti che, per la sua terza edizione, ha scelto come tema la luce di un sogno si riflette negli occhi. La presentazione degli elaborati può essere effettuata entro il 25 novembre 2011 secondo i termini indicati nel bando .

Lie to me (Telefilm 4)

La mia passione per i telefilm è sconfinata : anno dopo anno mi rendo conto che sono una delle forme di scrittura che maggiormente mi interessano. Nel ho parlato diverse volte in passato (di Numbers , di Californication , del Dr House ben due volte ). Adesso tocca a Lie to Me . Cal Lightman riesce a capire cosa pensa una persona, e soprattutto se mente, dalle microespressioni che nessuno di noi riesce a mascherare. Basta un brevissimo movimento per far cadere la maschera: mentimi, e io ti scoprirò. Naturalmente Cal Lightman sta scrivendo un libro . Anzi, il suo secondo libro, perché il primo è diventato un best seller. Questo è il suo dilemma, proposto a sua figlia. Peter Lightman: “Ho un piccolo problema… con i punti e virgola. Non li ho mai capiti”. Elisabeth: “E allora… limitati a non usarli”. Io sono come Lightman . No, non capisco chi mente e chi dice la verità: non uso i punti e virgola. La spiegazione che due frasi separate da un punto e virgola mostrano un maggiore collegament...

Omonimie 3

Non ho resistito: in piena crisi esistenziale, da uomo alla ricerca di se stesso, ho chiesto numi al moderno oracolo e ho goooooooglato (“ma come parli?”) il mio nome. L’ho già fatto due volte in passato, nel 2006 e nel 2009 . Ma nulla confronto ai risultati ottenuti oggi. Noto immediatamente che qualcosa è cambiato: tra i suggerimenti di Google, che indicano le ricerche più frequenti da parte degli utenti, compare “andrea borla scrittore” . Sarà merito di mia mamma? Me la immagino, ora dopo ora dopo ora, a inserire quella ricerca per farmi salire nelle statistiche di Google. Grazie, mamma. Tralasciando un’omonimia di blog ( InPrimaPersona su Wordpress, che raccoglie “Comitati e vertenze territoriali in Italia”, la crisi di identità è forte: sapevo di un Andrea Borla che commercia con l’oriente ma non di una Borla Bohemia Srl (in vita solo dal 1890) che ha come agente il Rag. Andrea Borla. No, non sono io. Sono ragioniere ma non agente. Questo è chiaro. E non sono nemmeno io a cura...

Cometto Spasaro @ Mood 21.06.2011

Immagine
Due al prezzo di uno. È il pensiero che ho avuto mentre uscivo dalla libreria Mood di Torino al termine della presentazione di Maurizio Cometto (autore di Cambio di stagione ) e Vincenzo Spasaro (autore di Assedio oltre che curatore della collana Fantastico e altri orrori de Il Foglio). Di quella chiacchierata riporto, a mo' di taccuino, alcuni frammenti sparsi. Il "rapporto di coppia" Se per Spasaro, Cometto è solo in attesa di una consacrazione presso il grande pubblico, Cometto parla di Spasaro come di una sorta di sua "coscienza" esterna, o meglio di un “hard disk esterno”, in grado di giudicare il suo lavoro e contribuire a renderlo migliore. A differenza di chi deve essere aiutato a espandere il proprio lavoro, l'opera di Spasaro sugli scritti di Cometto è in gran parte "per sottrazione", grazie alla riduzione e alla cesellatura della grande quantità di materiale da cui distillare un nuovo romanzo. Genesi del fantastico Nel caso di Cambio di...