Guerrino Babbini (Italia da leggere)

Riprendo il ciclo di brevi presentazioni dedicate agli scrittori che meriterebbero più spazio e più attenzione da parte dei lettori. Lo faccio con Guerrino Babbini , frate francescano divenuto dapprima prete-operaio e, in seguito, una volta abbandonato l’abito talare, attivo sindacalista della protesta operaia degli anni ’70. Il libro “Quando (la fede e la lotta sono di classe)” ripercorre il suo percorso di vita, dal momento in cui Guerrino sceglie la via della fede alle lotte intraprese per la difesa dei lavoratori della Singer di Leinì. Uno scrittore esordiente a 72 anni: è il segno di un percorso meditato o di un’urgenza di comunicazione tardiva e improvvisa? La necessità di comunicare è sempre stata un'esigenza importante. Scrivere un libro era tra i miei sogni giovanili, ma non avevo nulla da dire. Entrato nella classe operaia, erano tante le cose da dire, ma non era un libro lo strumento di comunicazione. Si parlava con le assemblee, con le lotte, con i volantini. Ho deciso...